it

Meeting di progetto - 1-2 luglio 2025

Il 1° e 2 luglio 2025 si è svolto presso la sede di CoPE, nel centro storico di Catania, il primo incontro in presenza tra tutti i partner del progetto. Questo importante momento di confronto ha rafforzato significativamente la cooperazione tra i partecipanti e ha reso più efficace la pianificazione delle attività future. L'incontro diretto ha offerto ai partner l'opportunità di consolidare i rapporti interpersonali, analizzare in dettaglio le attività progettuali e stabilire fondamenta più solide per il raggiungimento degli obiettivi previsti.

La giornata inaugurale è stata dedicata alla presentazione dei progressi realizzati da ciascun partner dall'avvio del progetto. Particolare attenzione è stata rivolta alla discussione approfondita dello stato di avanzamento dell'Azione 1, dedicata all'analisi comparativa. Nel pomeriggio, i lavori si sono concentrati sul confronto metodologico e sulla condivisione delle esperienze maturate dai diversi partner. La seconda giornata ha visto la presentazione del Piano di Disseminazione (Azione 5) e l'approfondimento delle strategie di diffusione dei risultati. Un momento centrale dell'agenda è stato dedicato alla preparazione del Piano per il Workshop Educativo (Azione 2). L'incontro si è concluso con la trattazione degli aspetti amministrativi e finanziari del progetto.

L'incontro di Catania ha costituito una tappa fondamentale per il progetto, contribuendo a una pianificazione più efficace, a un migliore coordinamento tra i partner e ponendo le basi per il successo delle fasi successive del progetto.


Kick-off Meeting – 11 febbraio 2025


L'11 febbraio 2025 si è svolto il meeting iniziale online dei partner del progetto Waste Wise: Migliorare la Governance per una Gestione Sostenibile dei Rifiuti. Il progetto è realizzato nell'ambito del programma Erasmus+ Small Partnerships KA210 (n. 2024-2-SK01-KA210-VET-00026094) ed è coordinato dall'Associazione degli Avvocati Agrari e Ambientali, con Cooperazione Paesi Emergenti (COPE) come partner di progetto.

Durante i due anni di durata del progetto, i partner realizzeranno attività finalizzate a migliorare la formazione dei dipendenti delle autorità pubbliche e delle aziende che operano nella gestione dei rifiuti. Le attività educative si concentreranno principalmente sulla comprensione della legislazione europea e nazionale sulla gestione dei rifiuti e sulla sua applicazione a livello nazionale.

Un aspetto chiave del progetto sarà il confronto tra gli approcci alla gestione dei rifiuti in Slovacchia e in Sicilia, nonché lo scambio di esperienze e buone pratiche tra i partner.

L'obiettivo del primo meeting era fornire una panoramica dettagliata del progetto e delle sue attività, definire un cronoprogramma per l'implementazione delle singole attività e assegnare responsabilità tra i partner.

Attualmente, i partner stanno conducendo un'analisi comparativa sulla gestione dei rifiuti in Slovacchia e in Sicilia. I risultati di questa analisi saranno utilizzati per pianificare le attività successive, in particolare le iniziative formative per gli operatori del settore.

Seminario Online dell'Agenzia Nazionale – 13 febbraio 2025

Il 13 febbraio 2025, si è svolto un seminario informativo online dedicato ai beneficiari dei finanziamenti nell'ambito del programma Erasmus+ Small-scale Partnerships.

L'obiettivo del seminario era fornire ai coordinatori di progetto una panoramica sui requisiti amministrativi e finanziari del programma, nonché sulle aspettative dell'Agenzia Nazionale in merito alla rendicontazione intermedia e finale.

Durante il seminario sono stati presentati alcuni progetti attualmente in corso, che potrebbero servire come ispirazione per l'implementazione di nuovi progetti.

I beneficiari Erasmus+ hanno ricevuto istruzioni su aspetti amministrativi e finanziari.